Terapia Manuale Ortopedica

La terapia manuale ortopedica (OMT)

E’ una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche.
Essa si fonda sul ragionamento clinico ed utilizza approcci di trattamento altamente specifici, come tecniche manuali ed esercizio terapeutico.
Prescinde dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura bio-psico-sociale di ogni singolo paziente.

Il ragionamento clinico è il processo cognitivo che porta a prendere decisioni cliniche.
Su una ampia base di conoscenze di quelle che sono le patologie neuro-muscolo-scheletriche conosciute, il fisioterapista OMPT tramite un’attenta anamnesi e successivamente un esame fisico obiettivo, delinea una ipotesi diagnostica e una conseguente prognosi attraverso la quale concorda con il paziente i tempi e le modalità di trattamento.

Le tecniche manuali sono un approccio clinico specifico utilizzato per trattare i tessuti molli e le strutture articolari.
Consistono in una grande serie di interventi passivi, passivi-assistiti e attivi in cui il fisioterapista utilizza le sue mani e il suo corpo per gestire movimenti precisi volti a:
– Modulare il dolore incrementare l’ampiezza di movimento (ROM)
– Ridurre o eliminare gonfiore, infiammazione o restrizione dei tessuti molli
-Indurre il rilassamento muscolare, ottimizzare i processi di riparazione tessutale, migliorare l’estensibilità e/o la stabilità del tessuto contrattile/non contrattile, facilitare il movimento, migliorare la funzionalità.

L’esercizio terapeutico è l’insieme di movimenti, posture ed attività che permettono di migliorare o ripristinare una funzione persa o deficitaria.
L’esercizio terapeutico permette di:
– Recuperare o prevenire un danno fisico
– Migliorare o ripristinare una funzione
– Ottimizzare lo stato di salute e di benessere generale

I programmi e le modalità di svolgimento dell’esercizio terapeutico sono individualizzati e dosati in base ai bisogni e alle caratteristiche di ogni paziente.