Oggi affrontiamo questo argomento che spesso crea confusione in molte persone
Quante volte ci è capitato di dire, o sentir dire, ho la “sciatica”?!
Nella maggior parte dei casi con questo termine ci si riferisce alla sensazione di dolore nella parte lombare della schiena e lungo la faccia posteriore della coscia.
Ma un dolore in questa zona indica necessariamente un interessamento del nervo sciatico?
La risposta è assolutamente NO!
Cos’è il nervo sciatico?
Il nervo sciatico, detto anche nervo ischiatico, è il nervo più lungo e voluminoso del corpo umano. Origina nella zona lombo-sacrale della schiena e decorre lungo il gluteo e tutto l’arto inferiore, fino al piede.
Il nervo sciatico ha funzione sia motoria che sensitiva e un suo interessamento determina la condizione chiamata “sciatalgia” (o lombo-sciatalgia se il dolore è percepito anche nella zona lombare della schiena).
Quali sono le caratteristiche della sciatalgia?!
La sciatalgia è caratterizzata da una sintomatologia abbastanza chiara e precisa:
- Dolore urente (bruciante) e/o sensazione di scosse elettriche lungo le aree in cui decorre lo sciatico, quindi sul gluteo, sul retro della coscia e della gamba, fino al tallone/piede;
- Deficit di forza e debolezza muscolare e/o deficit di sensibilità lungo l’arto inferiore;
- Intorpidimento, formicolio, sensazione di aghi che anche in questo caso spesso arrivano fino al piede.
ATTENZIONE: se avverti un dolore lungo la faccia posteriore della coscia, ma esso non ha le caratteristiche elencate precedentemente, è molto probabile che non ci sia un interessamento del nervo sciatico e quindi una sciatalgia!
E allora quale potrebbe essere la causa di questo dolore lungo la gamba?!
Molto probabilmente esso sarà legato a una comune lombalgia aspecifica che, oltre alla percezione del dolore nella zona lombare, può determinare una sintomatologia che si irradia lungo la porzione posteriore della coscia fino al ginocchio!
Quali sono le cause di una sciatalgia?
Le cause di una sciatalgia possono essere molteplici, ma generalmente essa è frutto di una compressione del nervo, o più precisamente delle radici nervose, seguito da un processo infiammatorio.
Le cause della compressione e della successiva infiammazione potrebbero essere:
- ernie
- stenosi foraminale
- red flags (come tumori o fratture)
In conclusione, è fondamentale affidarsi a un fisioterapista esperto e specializzato che possa differenziare, mediante l’anamnesi e l’esecuzione di test specifici, se il tuo dolore sia legato a un interessamento del nervo sciatico, escludendo eventuali red flags, cioè quelle condizioni più gravi che richiedono l’intervento immediato di un medico, e inseguito indirizzarti verso il percorso riabilitativo maggiormente indicato per la tua condizione.
NB: Sapevi che in caso di sciatalgia o lombosciatalgia, l’intervento chirurgico non è l’unica opzione?! Più del 50% recupera da una lombosciatalgia mediante un percorso riabilitativo e conservativo.
Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi saperne di più su questo argomento?
Contattaci o mandaci un messaggio, risponderemo ad ogni tua domanda!
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]