Dolore al collo? Sai cos’è la cervicalgia?

La sensazione di dolore al collo viene chiamata Cervicalgia, (o Neck Pain).

La cervicalgia è definita come un dolore percepito nell’area anatomica del collo, che può presentarsi anche come dolore riferito in zone limitrofe al tratto cervicale quali arti superiori, regione interscapolare, gabbia toracica anteriore e cranio (con sintomi associati tra cui cefalea, vertigini e acufene).

Attenzione! Quando avverti sensazioni di sbandamento/vertigini e/o cefalee, la causa potrebbe risiedere nel collo. Quindi fondamentale è affidarsi a “mani esperte” che ti aiuteranno a differenziare quale può essere la causa.

La cervicalgia può trasformarsi spesso in una forma cronica o ricorrente se trascurata e se non si interviene sui fattori bio-psico-sociali quali:

  • Elevati livelli di stress legati alla situazione lavorative e/o familiare;
  • Percezione negativa del proprio stato di salute;
  • Esperienze pregresse negative;
  • Ecc…

Fondamentale, quindi, risulta considerare e intervenire anche su questi fattori e non solo sulla componente anatomica.

Da cosa dipende la cervicalgia?

Escludendo una piccola percentuale di casi dovuti a problematiche specifiche del rachide cervicale quali:

  • Sindrome radicolare;
  • colpo di frusta (WAD);
  • cefalea cervicogenica (di cui parleremo nei prossimi post);
  • patologie sistemiche;

la maggior parte delle cervicalgie sono aspecifiche ad eziologia multifattoriale, ovvero non riconducibili ad un unica causa o evento, né tanto meno a danni a carico di strutture del tratto cervicale riscontrabili tramite esami di radiologia diagnostica.

Si è visto però che debolezza della muscolatura cervicale, posture mantenute nel tempo (es chi passa molo tempo al computer o al telefono), sovraccarichi, stress psico-fisico, ansia, depressione, sedentarietà e stili di vita errati, sono fattori predisponenti allo sviluppo di tale problematica e vanno considerate nell’eventuale programma terapeutico.

Come può aiutarti il tuo fisioterapista?

Il fisioterapista specializzato in riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici, dopo un’attenta anamnesi e esame obiettivo saprà escludere le problematiche più gravi e ti guiderà verso il percorso più adatto alla tua condizione, al fine di ottenere una riduzione del tuo dolore e una ripresa del movimento e delle normali attività di vita quotidiana.

In cosa consiste il trattamento?

Il trattamento consisterà nel:

  • Informare il paziente sul proprio stato di salute e sul decorso della cervicalgia aspecifica;
  • Educare il paziente nella gestione quotidiana del proprio problema modificando i suoi carichi/stress, rassicurarlo e consigliando di rimanere attivi;
  • Terapia Manuale intesa come mobilizzazione/manipolazione dei livelli vertebrali dolorosi e/o con limitazione di movimento e rilasciamento delle aree muscolari di maggior tensione
  • Esercizio Terapeutico supervisionato e domiciliare per il rinforzo e l’allungamento della muscolatura rigidida/debole (senso di “pesantezza” su collo e spalle)

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Rimani sempre aggiornato

Seguici sui Social